Seleziona una pagina

Gruppo Economia Urbino

Il GEU si occupa di tematiche economiche spaziando dai temi legati alla crescita economica, al mercato del lavoro, alle Pmi, ai settori produttivi, ai mercati finanziari, all’innovazione, al trasferimento tecnologico, all’internazionalizzazione e alle politiche economiche e industriali. L’attività di ricerca del GEU si concretizza in pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, libri, reports e pubblicistica.

Gli economisti e le economiste del GEU sono parte attiva del GEU sono parte attiva nei maggiori dibattiti economici nazionali ed internazionali, contribuendo sia con pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste internazionali, sia con attività sui principali media di informazione.

Cosa facciamo

Urbino Economics Seminars

year 2023-2024

Giornata di studio - Il PNRR e le Marche: opportunità, criticità e prospettive

November 29

 

“Optimal Timing and Control to Eradicate Firms’ Polluting Activities: The Roles of Fiscal and Monetary Policies” conference

June 2024

argomenti. Rivista di economia, cultura e ricerca sociale è una pubblicazione dell’Università di Urbino realizzata in collaborazione con la CNA delle Marche.

Il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) è la struttura attraverso la quale si realizzano attività didattiche e di ricerca. Il Dipartimento organizza, gestisce e coordina l’attività didattica attraverso tre diverse Strutture: la Scuola di Economia, la Scuola di Sociologia e Servizio Sociale. Inoltre il DESP promuove e coordina studi e ricerche su temi economici-quantitativi, sociali, storico-filosofici, politici, istituzionali e aziendali, e i loro rapporti, adottando una prospettiva di analisi multi e interdisciplinare che consente, nel rispetto della varietà dei metodi propri di ciascuna area, di valorizzare e integrare i contributi teorici ed applicativi delle diverse discipline.

The scope of the International Journal of Applied Behavioral Economics (IJABE) encompasses how preferences, attitude, and behavioral issues influence economic agents involved in business and organizations. Special attention is given to the impact that globalization and digitalization have on businesses and organizations from a behavioral point of view. An interdisciplinary approach is required, as economics, psychology, sociology, and anthropology are domains that contribute to understanding complex economic behavior, its triggers, and its practical implications.

Il Journal of Industrial and Business Economics è una rivista internazionale trimestrale pubblicata da Springer e indicizzata Scopus e ABS. Eredita la tradizione di pensiero della rivista italiana Economia e politica industriale cui hanno contribuito nel tempo anche diversi studiosi del DESP e del GEU. Accoglie saggi e forum di discussione su temi di economia applicata, con particolare attenzione all’industria europea, ai processi di internazionalizzazione, di innovazione e governo delle imprese e alle politiche industriali e di regolamentazione.

Il dottorato in Global Studies è promosso dal Dipartimento di Economa Società Politica e affronta da diverse angolazioni le problematiche economiche, sociali e istituzionali che si collegano ai processi di globalizzazione e de-globalizzazione in atto. Vengono affrontati temi di economia e politica economica internazionale, internazionalizzazione delle imprese, governance dei mercati, delle istituzioni sovranzazionali e dei flussi migratori. Il programma coinvolge docenti del GEU e di molte istituzioni nazionali e estere, e ha attratto studenti di diverse nazionalità.

I membri del GEU curano la collana dei working papers in Economics Mathematics and Statistics dell’Università di Urbino Carlo Bo.

 

Chi siamo

Giorgio Calcagnini è Professore Ordinario di Economia Politica e Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo. Insegna Analisi e Previsioni Economiche. Si occupa di principalmente di  tematiche legate al funzionamento, efficienza, e regolamentazione dei sistemi bancari, investimenti, produttività  e profittabilità delle imprese

Pagina personale

Giorgio Calcagnini

Professore Ordinario, Università di Urbino Carlo Bo

Désirée Teobaldelli è Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze. Insegna Economia Politica e Scienza delle Finanze. Si occupa di economia pubblica con particolare attenzione agli effetti delle istituzioni sulle variabili economiche. I suoi interessi di ricerca includono il federalismo, l’economia sommersa, la corruzione e l’analisi economica del diritto.

Pagina personale

Désirée Teobaldelli

Professoressa Associata, Università di Urbino Carlo Bo

Rosalba Rombaldoni è Ricercatrice di economia pubblica presso la scuola di scienze sociali e politiche. I suoi interessi di ricerca riguardano la disuguaglianza dei redditi, la localizzazione dell’attività manifatturiera e il processo di convergenza all’interno della geografia economica dell’Europa.

Pagina personale

Rosalba Rombaldoni

Ricercatrice, Università di Urbino Carlo Bo

Francesco Vidoli è Ricercatore a tempo determinato di Statistica Economica. Insegna …

Pagina personale

Francesco Vidoli

RTdB, Università di Urbino Carlo Bo

Ilario Favaretto è stato Professore Ordinario di Economia Applicata fino al 2015, è professore a contratto di Politica Economica Europea. Già Direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica, i suoi temi di ricerca riguardano principalmente le analisi degli squilibri regionali, le analisi territoriali e i temi della crescita e criticità delle piccole e medie imprese.

Pagina personale

Ilario Favaretto

Professore, Università di Urbino Carlo Bo

Agnese Sacchi è Professoressa Associata di Scienza delle Finanze. Insegna Politica Economica, Scienza delle Finanze ed Economics of Financial Markets.

Pagina personale

Agnese Sacchi

Professoressa Associata, Università di Urbino Carlo Bo

Giuseppe Travaglini è Professore Ordinario di Politica Economica e Direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica. Insegna Macroeconomia ed Economia dei Mercati Finanziari. Pubblica su riviste internazionali e nazionali. Gli interessi di ricerca riguardano produttività, investimenti e lavoro. 

Pagina personale

Giuseppe Travaglini

Professore Ordinario, Università di Urbino Carlo Bo

Germana Giombini è Professoressa Ordinaria di Economia Politica. Insegna Economia Monetaria e Microeconomia. Le sue linee di ricerca analizzano prevalentemente il ruolo delle imperfezioni dei mercati sulle dinamiche di investimenti, innovazione e produttività delle imprese e dei Paesi, sull’accesso al credito delle imprese e sul trasferimento tecnologico.

Pagina personale

Germana Giombini

Professoressa Ordinaria, Università di Urbino Carlo Bo

Elena Viganò è Professoressa Ordinaria di Economia ed Estimo rurale. Insegna Economia del sistema agroalimentare e Modelli per la gestione di territorio e ambiente. Svolge attività di ricerca soprattutto in tema di sostenibilità dei modelli di produzione e consumo, con particolare riferimento all’agricoltura biologica.

Pagina personale

Elena Viganò

Professoressa Ordinaria, Università di Urbino Carlo Bo

 

Antonello Zanfei insegna e fa ricerca su temi di economia applicata e in particolare di economia industriale, dell’innovazione nei settori privati e pubblici e di internazionalizzaione delle imprese. E’ coordinatore del nuovo dottorato in Global Studies e co-editor in chief della rivista Journal of Industrial and Business Economics

Pagina personale

Antonello Zanfei

Professore Ordinario, Università di Urbino Carlo Bo

Giovanni Marin è Professore Associato di Economia Applicata e referente del centro interuniversitario SEEDS. Insegna Economia dell’Innovazione ed Environmental Economics and Policy. Si occupa principalmente di analisi empiriche riguardanti la valutazione degli impatti economici e ambientali delle politiche per l’ambiente.

Pagina personale

Giovanni Marin

Professore Associato, Università di Urbino Carlo Bo

Paolo Polidori è Professore Associato di Scienza delle finanze presso la Scuola di Giurisprudenza. Insegna Scienza delle finanza e Analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Si occupa di istituzioni, servizi pubblici e ambiente. Negli ultimi anni ha svolto per l’Ateneo attività di valutazione e gestione della qualità del sistema universitario

Pagina personale

Paolo Polidori

Professore Associato, Università di Urbino Carlo Bo

Edgar J. Sanchez Carrera è Professore Associato di Economia Politica. Insegna Economia Politica ed Economia Internazionale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i settori della crescita e dello sviluppo economico, la macroeconomia applicata, l’econometria applicata, la teoria dei giochi evolutivi e le trappole della povertà.

Pagina personale

Edgar J. Sanchez Carrera

Professore Associato, Università di Urbino Carlo Bo